Escursione
Mini crociera: Costa del Cilento in barca
Partenza dall’hotel in orario concordato con l’agenzia, per il porto di Agropoli.
Ore 10.00 imbarco e partenza con passaggio per Punta Fortino, grotta dell’Elefante e faro. Navigazione per Baia e Scoglio di S. Francesco, Baia e Scoglio di Trentova, Baia del Saùco (antico porto romano) per prima sosta bagno snorkeling, coffee break – Punta Tresino. Visita dell’Area Marina Protetta. Cala S. Giovanni – Punta Pagliarolo e Villaggio dei Trezeni (Villaggio abbandonato). Passaggio per Zona Lago, S. Maria le Gatte borgo marinaro di Castellabate (luoghi del film Benvenuti al Sud), spiaggia del Pozzillo, porto Greco – Romano di S. Marco di Castellabate. Circumnavigazione dell’Isola di Licosa con visita della costa. Navigazione per Baia di Ogliastro, Ripe Rosse con seconda sosta bagno, snorkeling. Partenza per Acciaroli*, sbarco per visita del borgo marinaro, pranzo presso ristorante tipico (alici mbuttunate, melanzane mbuttunate, pasta con alici alla cilentana, ciambotta cilentana, acqua.). Partenza dal porto di Acciaroli con arrivo presso l’isola di Licosa per terza sosta bagno, snorkeling. Rientro in Porto ad Agropoli.
Ore 18.00 arrivo in Porto ad Agropoli.
Acciaroli borgo marinaro che da sempre accoglie viaggiatori e naviganti. Lo scrittore Ernest Hemingway negli anno ’50 visitò il borgo rimanendone affascinato, e nel contempo fu ispirato per quella che poi divenne la sua più grande opera “il vecchio e il mare”, grazie all’amicizia stretta con un pescatore del posto conosciuto come “u vecchio”. Negli anni ’60 a trasferirsi a Pioppi fu Ancel Keys biologo e fisiologo che per oltre 40 anni studiò accuratamente l’alimentazione della popolazione locale e giunse così alla conclusione che tale alimentazione apportava benefici alla salute. Oggi la Dieta Mediterranea è patrimonio culturale immateriale dell’umanità.